Il corso esplora l’educazione digitale attraverso un approccio critico, libero ed ecologico. Affronta la collaborazione e partecipazione digitale, esaminando l’impatto degli strumenti interattivi e promuovendo pratiche sostenibili. Include anche un focus su apprendimento personalizzato e inclusione, interrogando il ruolo dell’intelligenza artificiale e della cibernetica nell’educazione, con esercizi pratici su chatbot avanzati per comprendere i loro limiti e potenzialità.

Iscriviti al corso

ID percorso 289430
Titolo Percorso Pedagogia Hacker: internet e strumenti conviviali – corso intermedio – 3′ edizione
Tipologia Online
Data inizio 21/10/2024
Data di conclusione 28/10/2024
Durata (in ore) 12
Numero posti 30
Regioni destinatarie della formazione INTERO TERRITORIO NAZIONALE
Tipologia scuola
  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria I grado
  • Scuola secondaria II grado
  • CPIA
Macro argomento Transizione digitale
Destinatari Docenti
Area DigCompEdu Area 3: Pratiche di insegnamento e apprendimento
Area 5: Valorizzazione delle potenzialità degli studenti
Livello di ingresso B1. sperimentatore
Programma LEZIONE 1

Organic Internet e strumenti conviviali: educare nel digitale con un approccio critico, libero ed ecologico

Contribuire e Condividere, Partecipare: parole molto di moda, ma come possiamo far fronte ai problemi concreti di organizzazione, collaborazione, partecipazione con strumenti digitali? Ogni strumento segue la propria logica, in particolare quelli interattivi: non sono certi mediatori neutrali. Indagheremo sull’impatto delle tecnologie digitali sulle dinamiche organizzative. Ragioneremo su come fare “riduzione del danno” nel rapporto tra corpo umano e strumento elettronico; scopriremo qualche hack utile per le nostre attività. Cercheremo strade per non lasciare indietro nessuno.

LEZIONE 2

Apprendimento personalizzato e inclusione. La soluzione è l’intelligenza artificiale?

Che cos’è la cibernetica e come si è evoluta nelle cosiddette IA. Perché ci interessa: il sogno della delega automatica. Applicazioni speculative: chatbot “generativi” pre-allenati e altro. Sistemi di trascrizione audio. Faremo esercizi con i chatbot più famosi che permetteranno di sperimentare direttamente i limiti di affidabilità a bias degli strumenti prototipali che vengono venduti come “pronti per sostituire i docenti in carne ed ossa nell’insegnamento”.

Temi:

  • Setting pedagogico: approccio multicanale per favorire l’inclusività
  • Temi di apprendimento e modalità di attivazione Sincrono o asincrono? Questo è il problema
  • Cloud, pad e altri strumenti.

Date del corso

  • Lezione 1 – 21/10 – 4 ore dalle 09,30 – 13,30  – più due ore di attività autonoma
  • Lezione 2 – 28/10 – 4 ore dalle 09,30 – 13,30  – più due ore di attività autonoma
Relatore STEFANO BARALE
Relatore AGNESE TROCCHI
Tutor RINALDO MATTERA
Data inizio iscrizioni 12/10/2024
Data fine iscrizioni 18/04/2024
Scuola Organizzatrice ITIS G.B. Pininfarina – Moncalieri (TO)