Il Codice dell’amministrazione digitale istituisce nuovi diritti “digitali” per il cittadino e nuovi doveri “digitali” per le pubbliche amministrazioni. Tra questi vi è il diritto di conoscere le funzioni e le attività svolte dalle scuole e l’obbligo, da parte di queste ultime, di avere un sito web aggiornato, accessibile e inclusivo, in linea con quanto previsto dal decreto legislativo 33 del 2013 e dalle indicazioni del Garante per la Privacy. L’introduzione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nella gestione delle informazioni e della comunicazione istituzionale offre nuove opportunità per garantire una maggiore trasparenza e un accesso più efficiente ai dati. Il corso si propone di esplorare la comunicazione istituzionale in rapporto alla trasparenza, con particolare attenzione agli obblighi imposti dalle delibere ANAC e alle potenzialità offerte dall’IA per garantire una comunicazione efficace, accessibile e inclusiva.
ID percorso | 295279 |
Titolo Percorso | IA e Trasparenza nella Scuola: Digitalizzazione e Comunicazione Inclusiva |
Tipologia | Online |
Data inizio | 08/11/2024 |
Data di conclusione | 29/11/2024 |
Durata (in ore) | 12 |
Numero posti | 30 |
Regioni destinatarie della formazione | INTERO TERRITORIO NAZIONALE |
Tipologia scuola | Tutte |
Macro argomento | Transizione digitale |
Destinatari |
|
Programma | La comunicazione istituzionale e la sezione amministrazione trasparente
Il Codice dell’amministrazione digitale (CAD) obbliga tutte le pubbliche amministrazioni ad avere un sito internet per comunicare con il cittadino e per erogare i servizi offerti. Il sito web diventa uno strumento di comunicazione indispensabile ed obbligatorio, che deve necessariamente contenere alcuni dati e informazioni e rispettare alcuni principi, come l’accessibilità, la chiarezza di linguaggio e la qualità dell’informazione. In questo contesto, l’introduzione dei concetti base di Intelligenza Artificiale (IA) potrà migliorare l’efficienza dei processi comunicativi e la gestione dei contenuti online, permettendo una maggiore automazione e personalizzazione delle informazioni pubblicate. Quali contenuti pubblicare e dove per una comunicazione istituzionale? E la privacy? La trasparenza (decreto legislativo 33/2013, delibera ANAC n. 213 del 23/04/2024 ratificata con delibera n.270 del 5 giugno 2024, delibera n.203 del 17/05/2023) Il decreto legislativo 33 del 2013 obbliga tutte le pubbliche amministrazioni alla trasparenza, intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l’organizzazione e le attività svolte. Esso detta specifiche regole tecniche alle quali le pubbliche amministrazioni devono attenersi. L’uso dell’IA può supportare le scuole nella pubblicazione e gestione automatica di dati sensibili e nella conformità alle normative sulla trasparenza e privacy, facilitando anche la verifica dei contenuti pubblicati. L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), con delibera n. 270 del 5 giugno 2024, individua specifiche categorie di dati che devono essere pubblicati nella sezione amministrazione trasparente e chiede ai revisori dei conti, organismi con funzioni analoghe agli OIV, di verificare al 30 novembre 2024 il permanere o il superamento delle criticità esposte nella griglia di rilevazione già trasmessa entro il 15 luglio 2024 e di attestarne la pubblicazione a partire dal 2 dicembre del 2024. Le scuole come adempiono a tali obblighi? L’introduzione dell’IA potrà supportare il monitoraggio e la conformità continua in merito alla pubblicazione di questi dati. Comunicazione accessibile e inclusiva La legge Stanca del 2004 definisce l’accessibilità come “la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari” (art. 2, comma a, Legge 4/2004). Come comunicare per farci capire da tutti? Come redigere documenti inclusivi? Cosa devono fare le Pubbliche amministrazioni per garantire l’accessibilità? L’IA potrà offrire strumenti avanzati di elaborazione del linguaggio e supporto alla creazione di contenuti accessibili e inclusivi, contribuendo a migliorare la fruibilità delle informazioni per tutti i cittadini, compresi quelli con disabilità. Calendario
|
Programma | ANNA MASSA |
Data inizio iscrizioni | 28/10/24 |
Data fine iscrizioni | 06/11/24 |
Scuola organizzatrice | ITIS G.B. Pininfarina – Moncalieri (TO) |